|
Gloria in Excelsis Deo...

Santo Vangelo secondo San Giovanni 1,32
Giovanni rese testimonianza
dicendo:
« Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di
lui. »
Lo Spirito Santo è il Paraclito, il Consolatore.
Terza Persona della Santissima Trinità.

In ebraico “Spirito” viene tradotto con la parola
רוח
(
RÙAH
)
ed è un nome di genere femminile...










La Santissima Trinità a Conchiglia - 18 settembre 2001:
La società vostra sta per subire...
IL PIÙ GRANDE DISASTRO ECONOMICO CHE SI SIA CONOSCIUTO FINO AD OGGI.
CHE LA STORIA FUTURA... RICORDERÀ COME « L’ERA DELLA PASSIONE UMANA ».
...UN MONDO GAUDENTE E PECCATORE
FATTO DI UOMINI E DONNE CHE HANNO PERDUTO IL SENSO DEL SACRO
GETTANDO ALLE SPALLE LA CULTURA PIÙ VERA... PIÙ SANTA E PIÙ SAGGIA
CHE L’UOMO ABBIA MAI AVUTO DA QUESTI ULTIMI DUEMILA ANNI.
__________________
Gesù a Conchiglia - 15 febbraio 2010:
Queste sono Parole di Misericordia e Amore
poiché il Mio intervento giunge all’alba di grandi avvenimenti che stanno per accadere.
A BREVE CI SARÀ IL VERO COLLASSO GLOBALE.
I potenti della Terra hanno solo preso tempo
per potersi organizzare per potervi poi fermare a loro modo.
Figlio… ANCHE LA MIA CHIESA SUBIRÀ LO STESSO COLLASSO E SARÀ BEN PIÙ GRANDE
poiché il valore economico e materiale… è ben inferiore al valore spirituale.
La Chiesa è vuota dello Spirito di Dio a causa vostra
e satana ha il comando in molti ambienti.
________________________
tratto da:
LA RIVELAZIONE - data a
Conchiglia
« Bentornato Mio Signore -
Il Grande Libro della Vita »
Nuovo Testamento del Terzo
Millennio
© Copyright
2000-2022

LA GRANDEZZA DE... « LA RIVELAZIONE »
La parola greca « APOCALISSE » (apokâlypsis) significa RIVELAZIONE.
Dio non solo ha
parlato: ci ha amato realisticamente, amato fino alla morte del proprio
Figlio. È proprio da qui che ci si mostra tutta la grandezza della
Rivelazione che ha come iscritto nel Cuore di Dio Stesso le ferite.
Preghiamo il Signore
perché la Verità di questa Parola si imprima profondamente, con la sua gioia
e la sua responsabilità, nel nostro cuore.
Benedictus PP. XVI

09 maggio 2015
Una data che la Chiesa, Una Santa, Cattolica e Apostolica
Romana
e tutta l'Umanità... ricorderanno per sempre.
www.bentornatomiosignore.net


Questo
scempio della Chiesa Cattolica deve finire :
VIDEO

DOCUMENTI UFFICIALI
La VERITÀ... sul Distacco dal Vaticano
di Sua Santità Papa Benedetto XVI
Unico e Vero Papa finché in Vita
della Chiesa, Una, Santa, Cattolica e Apostolica Romana
come rivelato da Gesù a Conchiglia
il 02 febbraio 2011


LA PREGHIERA DI GESU'
Santo Vangelo secondo San Giovanni 17, 1-26
Così parlò Gesù. Quindi, alzati gli occhi al
cielo, disse:
« Padre, è
giunta l'ora, glorifica il Figlio Tuo, perché il Figlio
glorifichi Te. Poiché tu gli hai dato potere sopra ogni essere
umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai
dato. Questa è la vita eterna: che conoscano Te, l'unico vero
Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato
sopra la terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare. E
ora, Padre, glorificami davanti a Te, con quella gloria che
avevo presso di Te prima che il mondo fosse. Ho fatto conoscere
il Tuo Nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano Tuoi e
li hai dati a me ed essi hanno osservato la Tua parola. Ora essi
sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da Te, perché le
Parole che hai dato a me io le ho date a loro; essi le hanno
accolte e sanno veramente che sono uscito da Te e hanno creduto
che Tu mi hai mandato. Io prego per loro; non prego per il
mondo, ma per coloro che mi hai dato, perché sono Tuoi. Tutte le
cose mie sono Tue e tutte le cose Tue sono mie, e io sono
glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono
nel mondo, e io vengo a Te. Padre Santo, custodisci nel Tuo Nome
coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come Noi.
Quand'ero con loro, io conservavo nel Tuo Nome coloro che mi hai
dato e li ho custoditi; nessuno di loro è andato perduto, tranne
il figlio della perdizione, perché si adempisse la Scrittura. Ma
ora io vengo a Te e dico queste cose mentre sono ancora nel
mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia.
Io ho dato a loro la Tua Parola e il mondo li ha odiati perché
essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Non chiedo
che Tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno.
Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali
nella Verità. La Tua Parola è Verità. Come Tu mi hai mandato nel
mondo, anch'io li ho mandati nel mondo; per loro io consacro me
stesso, perché siano anch'essi consacrati nella Verità. Non
prego solo per questi, ma anche per quelli che per la loro
parola crederanno in me; perché tutti siano una sola cosa. Come
Tu, Padre, sei in me e io in Te, siano anch'essi in noi una cosa
sola, perché il mondo creda che Tu mi hai mandato. E la Gloria
che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano come Noi
una cosa sola. Io in loro e Tu in me, perché siano perfetti
nell'Unità e il mondo sappia che Tu mi hai mandato e li hai
amati come hai amato me. Padre, voglio che anche quelli che mi
hai dato siano con me dove sono io, perché contemplino la mia
Gloria, quella che mi hai dato; poiché Tu mi hai amato prima
della creazione del mondo. Padre giusto, il mondo non Ti ha
conosciuto, ma io Ti ho conosciuto; questi sanno che Tu mi hai
mandato.
E io ho fatto conoscere loro il Tuo Nome e lo farò conoscere,
perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in
loro ».
|
da: LA BIBBIA DI GERUSALEMME
La Sacra Bibbia della C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana) - 1974
Edizioni EDB (8a edizione, ristampa 2002)
Imprimatur: + Mons. Marco Cè, vic. generale - Bologna
21 maggio 1974
|


Carissimi fratelli e carissime sorelle in Gesù e Maria,
come insegna Gesù nel Santo Vangelo... testimoniate la vostra Fede,
abbiate fiducia e speranza. Non abbiate paura.
Orémus pro Pontífice nostro Benedícto.
R). Dóminus consérvet eum, et vivíficet eum,
et beátum fáciat eum in terra,
et non tradat eum in ánimam inimicórum ejus.
V). Fiat manus tua super virum déxterae tuae.
R). Et super fílium hóminis quem confirmásti tibi.
Pater, Ave
Orémus.
Deus, ómnium fidélium pastor et rector, fámulum tuum Benedíctum,
quem pastórem Ecclésiae tuae praeésse voluísti, propítius réspice :
da ei, quaésumus, verbo et exémplo, quibus præest profícere;
ut ad vitam, Una Cum grege sibi crédito, pervéniat sempitérnam.
Per Christum Dominum Nostrum.
Amen.
Dio vi benedica
e La Divina Maria, Nostra Signora di Guadalupe, La Perfetta,
vi protegga insieme ai vostri cari
e protegga il mondo intero
nel Nome del Padre

della Madre

del Figlio

e dello Spirito Santo.

Amen.
PRIMO COMANDAMENTO :
Io Sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio fuori di Me.
Nostro Signore Gesù Cristo, è il Figlio di Dio, Lui Stesso Dio,
Seconda Persona della Santissima Trinità.
Gesù... È l'Unico e Vero Maestro...
Unico e Vero Salvatore e Redentore del genere umano.
E POICHÉ GESÙ È DIO...
TUTTE LE ALTRE RELIGIONI SONO FALSE.
Conchiglia
della Santissima Trinità
SAN GIUSEPPE
Patrono della Chiesa Universale...
e Patrono del Movimento d'Amore San Juan Diego



Sancte
Michaël Archángele,
defende nos
in prœlio;
contra nequítiam et insídias diaboli esto præsídium.
Imperet illi Deus, súpplices deprecamur:
tuque, Princeps militiæ cæléstis,
sátanam aliosque spíritus malígnos,
qui ad perditiónem Animarum pervagántur in mundo,
divina virtúte in Infernum detrúde.
Amen.
____________
L'Impronta dell'Arcangelo San Michele Monte Sant'Angelo

Iscriviti
movimentodamoresanjuandiego@conchiglia.net
__________________________________
Immagine della Natività:
L'Adorazione dei pastori, conosciuta anche come La Notte, in contrapposizione a il Giorno,
è un dipinto a pittura a olio su tavola (256,5x188 cm) di Correggio,
databile al 1525-1530 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda (Germania).
È in assoluto uno dei
capolavori di tutta la produzione del Correggio
e uno degli
esempi più affascinanti
del genere notturno nell'arte
italiana del Cinquecento.
Antonio
Allegri detto il Correggio è stato un
pittore italiano.
(Correggio, Reggio Emilia, agosto 1489 – Correggio, Reggio Emilia 5 marzo 1534)
|